Ciao! Sei nuovo su AnimaleAmico?
Pubblica gratis il tuo annuncio.

Sicurezza Consigli per la sicurezza

Consigli utili per la tua sicurezza

Come non incappare in brutte esperienze ed ottenere il massimo da AnimaleAmico

 

Questo articolo nasce allo scopo di aiutarti ad identificare potenziali criticità prima di contattare un inserzionista. Una mini guida in 7 punti da sapere per non incappare in brutte esperienze.

Consigli per la sicurezza sul web

1. Leggi bene l’annuncio prima di rispondere.
Se fornisce poche informazioni o l'italiano è stentato, presta molta attenzione. Un annuncio ben strutturato e scritto correttamente è generalmente più affidabile.

 

2. Offerte in regalo o a basso prezzo, non sono sempre un affare.
Alcuni inserzionisti inseriscono annunci con prezzi bassi allo scopo di ricevere contatti; questa caratteristica non sempre si rivela una truffa, ma è un primo campanello di allarme.

In taluni casi si innesca una email di risposta pressoché immediata, scritta in italiano scadente, dove vengono richieste informazioni personali, oppure potresti ricevere la risposta da un fantomatico "Padre in missione" ed ancora "Una elegante signora che si deve trasferire all'estero" che ti offriranno in regalo un bellissimo cucciolo di razza del valore di centinaia di euro. Il raggiro che tipicamente tentano di attivare è la richiesta di denaro anticipato per la sola spedizione del cucciolo. Dopo aver ricevuto il denaro non passerà molto che ti contatteranno nuovamente, facendo leva sulla salute del cucciolo, che sarà in stallo senza cibo ne acqua in qualche aeroporto del mondo. Sono tutte invenzioni al solo scopo di estorcerti denaro, non effettuare pagamenti e segnala l'annuncio utilizzando l'apposita funzione presente nella scheda dalla quale hai effettuato il contatto.

 

 

3. Accertati sempre dell'identità dell'inserzionista.
Leggi il nome visualizzato; diffida di nomi fasulli o con caratteri speciali, verifica la presenza del suo recapito telefonico; chiamalo! Guarda la sua pagina utente e controlla i suoi annunci, guarda da quanto tempo è presente su AnimaleAmico. Cerca su Google se sono presenti altri risultati con il numero di telefono o altri dati in tuo possesso; favorisci un incontro al solo contatto telematico.

 

4. Proteggi i tuoi dati personali.
Non fornirli mai se non sei certo al 100% della veridicità dell'inserzionista. Data di nascita, coordinate bancarie, codice fiscale sono dati utili per i truffatori.

 

5. Ricordati che AnimaleAmico non gestisce le transazioni.
Qualunque persona che fa riferimento ad AnimaleAmico come intermediario non è in buona fede, NON pubblichiamo annunci per conto degli utenti, NON percepiamo utili in relazione alle trattative effettuate tra gli inserzionisti. Gli unici servizi offerti dal sito web sono quelli attivabili attraverso la tua dashboard.

 

 

6. AnimaleAmico opera solo in Italia.
Non è consentito inserire annunci dall'estero. Nel caso ti contattassero dall'estero, non fornire i tuoi dati personali (codice fiscale, copie di documenti, IBAN bancario o altro) e soprattutto non effettuare alcun pagamento, specialmente su conti non italiani.

 

7. Scegli i metodi di pagamento tracciabili.
I bonifici bancari, servizi come Banca Sella o Paypal, permettono generalmente alle Forze dell’Ordine di identificare la persona in caso di truffa. Evita sempre metodi di pagamento non tracciati (anche per piccole somme) come carte ricaricabili, vaglia postali o metodi di trasferimento di denaro come Western Union e Moneygram, poiché in caso di truffa sarà molto difficile risalire alla persona colpevole del raggiro!

 

Se hai dubbi contattaci, ti daremo il nostro punto di vista per aiutarti ad evitare spiacevoli esperienze.